AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.
  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L'obiettivo di questo corso è quello di fornire a professionisti in diverse discipline sanitarie un aggiornamento sulle ultime evidenze scientifiche nell’ambito della prevenzione e cura nefrometabolica dei pazienti affetti con e senza diabete.
Esiste ancora un grande divario tra le esigenze cliniche e l’attuale pratica medica nel trattamento del diabete e delle sue complicanze cardio-metaboliche.
Il diabete grave è associato ad una riduzione dell’aspettativa di vita di 10 anni e nonostante l'indiscusso riconoscimento della diffusione della patologia, meno del 10% dei pazienti diabetici vengono sottoposti a valutazione clinica per questa condizione dai medici di medicina generale.
I pazienti con diabete hanno un rischio di ictus, ima e scompenso cardiaco e insufficienza renale molto incrementali.
Senza un'adeguata conoscenza e padronanza nella gestione di questa patologia complicata e multifattoriale, non è possibile affrontarla in modo efficace per il paziente.
In questo corso, i partecipanti ascolteranno i professionisti esperti nell’ambito del trattamento del diabete e delle sue complicanze nefro-metaboliche che forniranno ai discenti strumenti pratici per la gestione del diabete e delle sue complicanze cardio-nefro metaboliche.
Il corso è quindi ideato per migliorare la capacità dei partecipanti nella gestione autonomo o condivisa dei pazienti diabetici con particolare riferimento alla possibilità terapeutica offerta dalla nota 100.

Programma

18.00   Registrazione dei partecipanti

18.15   L’impatto della patologia renale nelle comorbilità dei pazienti cardio – metabolici
           Simonetta Cimino

18.45   La gestione condivisa del paziente diabetico a rischio di patologie cardiovascolari e renali:
           le opportunità offerte da empaglifozin sul versante diabetico e renale
           Raffaella Di Luzio

19.15   Discussione

19.45   Coffee break

20.00   L’importanza del controllo dei fattori di rischio cardiovascolare nel paziente fragile
           Fabio Gilioli

20.30   La terapia farmacologica nei pazienti cardio-reno-metabolici: il ruolo di Finerenone
           Riccardo Antoniotti

21.00   Discussione

21.30   Considerazioni conclusive

22.00   Termine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SC
    Dott.ssa Simonetta Cimino
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione